→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Silvio Trentin è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 38Entità Multimediali , di cui in selezione 26 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 119

Brano: [...]e, dai due figli (la figlia Franca era ancora in Francia) e dall’amico Camillo Matter.

Quando la notizia si diffuse nel Veneto, almeno tra quelli del suo partito che lo conoscevano meglio fu comune l’impressione d’aver perduto un uomo che avrebbe potuto segnare della sua personalità e del suo programma non solo il partito, ma tutta l’azione di ricostruzione.

Fin dal 1945 la Resistenza fece presentare a Cà Giustinian il pensiero politico di Silvio Trentin dall’autore di queste note. Fu inoltre

curata la pubblicazione di Stato, Nazione, Federalismo, fu fatto venire a Venezia Emilio Lussu per una commemorazione solenne tenuta al Teatro Malibran e in via Mazzini, dove Trentin aveva abitato, gli fu dedicato anche un busto.

Sono poi seguiti, a distanza, molti libri e articoli; ma solo da pochi anni è iniziato uno studio più approfondito del suo pensiero e la pubblicazione delle sue opere più significative. Vale la pena di citare particolarmente il volume Scritti inediti (Guanda, Parma 1972) che comprende le due ultime opere maggiori nonché il[...]

[...] Scritti inediti (Guanda, Parma 1972) che comprende le due ultime opere maggiori nonché il progetto di Costituzione, e il volume che comprende invece la prima delle sue opere maggiori, Dallo statuto albertino al regime fascista (Marsilio, Venezia 1983). Ricordiamo inoltre gli Atti del Convegno di studio di Jesolo del 1975 (Neri Pozza editore, Vicenza) che comprende anche la commemorazione fatta a San Donà il 9.11.1974 da Norberto Bobbio. Infine, Silvio Trentin dalllnterventismo alla Resistenza di Frank Rosengarten (Feltrinelli, Milano 1980), che comprende una dettagliatissima bibliografia dei suoi scritti e degli scritti a lui dedicati. È in corso di pubblicazione una collana di Opere scelte di Silvio Trentin (Marsilio, Venezia), della quale sono già usciti tre volumi.

A.Z.D.B.

Trento

Provincia autonoma e capoluogo della Regione Autonoma TrentinoAlto Adige (creata il 26.2.1948), Trento ha 223 comuni su una superficie di 6.213 kmq (interamente montuosa) con una popolazione di 442.000 abitanti, di cui circa 100.000 nel capoluogo. Situata a 194 m s.l.m., sulla riva sinistra dell’Adige, la città è un importante centro commerciale, punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra la Pianura Padana e l’Europa settentrionale (passo del Brennero).

Di antiche tradizioni storiche, artistich[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 588

Brano: « Giustizia e libertà »

spinta ail'unificazione delle forze socialiste.

In quest'opera Lussu ebbe a fianco Silvio Trentin, giurista di altissima preparazione e tra le più stimate figure dell'emigrazione antifascista. Ma il nuovo atteggiamento di G.L. non piacque a una parte degli antichi compagni di Rosselli, che accettarono la « svolta >» con molte riserve: fra questi vi erano Aldo Garosci, Franco Venturi, Umberto Calosso, Alberto Cianca„ Paolo Vittorelli. Ruppe con il movimento Massimo Salvadori, fratello di Joyce, la compagna di Lussu, e se ne allontanarono altri.

il sopravvenire della seconda guerra mondiale e l'ingresso delle truppe naziste in Francia spensero il già tremulo bagliore della fiamma giellis[...]

[...] Portogallo. A New York, un gruppo formatosi attorno a Garosci, Bruno Zevi, Enzo Tagliacozzo e Renato Poggioli diede vita ai Quaderni Italiani, allo scopo di continuare il dibattito sui temi che erano stati la sostanza della « revisione » socialistaliberale di Rosselli e accogliendo anche i contributi provenienti dai gruppi « liberalsocialisti » sorti in Italia sulla scia dell'elaborazione di Giulio Calogero e Aldo Capitini.

Nell'ottobre 1941 Silvio Trentin e Fausto Nitti, rimasti nella Francia meridionale, sottoscrissero a Tolosa, a nome di G.L., un accordo unitario con i comunisti e i socialisti, dando vita a un « Comitato dazione per l’unità del popolo italiano » sulla base delle posizioni da cui era sorto il Fronte popolare. Quando ebbero notizia di quella adesione, i giellisti d’oltreoceano non condivisero l’iniziativa di Trentin e Nitti, ma Emilio Lussu, rientrato in Francia nel 1943, la riconfermò il 3 marzo, stipulando con i comunisti e con i socialisti il Patto di unità dazione (v.).

Il Partito d'Azione

Mentre all’estero si svolge[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 670

Brano: [...] potè ottenere un incarico di maestro elementare a Latronico, sempre in provincia di Potenza. Nel giugno 1942, tramite Oreste Lizzaci ri, riprese i contatti con l’organizzazione antifascista e, subito dopo la caduta del fascismo, fu a Roma tra i fondatori del P.S.I.U.P., di cui divenne segretario regionale per la Basilicata.

Nel 1946 fu eletto alla Costituente.

Trentin, Bruno

N. a Pavie (Francia) il 9.12.1926; sindacalista.

Figlio di Silvio Trentin (v.), crebbe negli ambienti della emigrazione antifascista in Francia. Studente liceale a Tolosa, fu attivo nella Resistenza francese e ai primi di settembre del 1943, quando il padre rientrò in Italia, fu al suo fianco nella cospirazione antifascista, venendo con lui arrestato e carcerato per breve tempo. Alla morte del padre continuò la lotta nelle fila delle formazioni « Giustizia e Libertà » del Veneto.

Impegnato nel lavoro sindacale dal 1946, si laureò in Legge a Padova e nel 1949 venne assunto presso l'Ufficio Studi della C.G.I.L. a Roma, dove

670



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 331

Brano: [...] Donà di Piave e Portogruaro.

A rendere più complicate le cose in questa prima fase della lotta armata, sopravvenne nel gennaio 1944 il momentaneo trasferimento a Venezia del C.L.N. regionale veneto che, fino a quel momento, aveva operato a Padova. Questo importante organismo, che avrebbe coordinato e diretto la Resistenza in tutta la regione, era nato alla fine di settembre 1943 e, di esso, avevano allora fatto parte Egidio Meneghetti (v.) e Silvio Trentin (tornato dalla Francia ai primi del mese) per il

P. d’A.f Concetto Marchesi (v.) per il P.C.I., Mario Saggin per la D.C. e Alessandro Candido per il P.S.I.. Per il periodo in cui operò a Venezia, ne fecero parte veneziani quali l’azionista Attilio Casi11i e il democristiano Giovanni Ponti, il che comportò anche momenti di confusione nelle competenze.

Al di fuori dell'orbita del C.L.N. veneziano si mossero, ad esempio, missioni militari giunte in città dal sud: fu il caso della Missione “Argo” di Giordano Bruno Rossoni, che operò in contatto con un gruppo di resistenti facente capo a Gui[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 327

Brano: [...]dio ceto, dai piccoli commercianti agli operatori alberqhieri, che avrebbe celebrato i propri fasti in anni molto più vicini a noi. Dall’adesione al fascismo andò però esente uno strato non trascurabile di liberi professionisti, lo stesso che aveva tradizionalmente fornito alle forze democratiche il personale politico prima deH’awento del fascismo. Non a caso fu proprio un esponente di primo piano di questa particolare fascia sociale e politica, Silvio Trentin, che decise di abbandonare Venezia, la natia San Donà di Piave e l’Italia, il suo status di professore universitario e

Il Conte Volpi di Misurata con la Duchessa di Genova assiste a una sfilata di moda in occasione del Convegno del tessile autarchico (Venezia, 1941)

327



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 325

Brano: [...] Giampietro Talamini. La Democrazia sociale fu il polo, intorno al quale fu tentata l'operazione di trasformazione della carica politica innovativa dell’interventismo democratico e cercata la congiunzione con il movimento fascista. In sostanza, per tutto il 1919 il fascio veneziano si presentò come un’appendice secondaria dell’area interventista egemonizzata dalla Democrazia sociale.

Alle elezioni del novembre 1919, candidato di quest'area fu Silvio Trentin (v.), che fu eletto deputato e al quale propriamente si doveva l’idea di un nuovo partito di massa avente come nerbo gli ex combattenti e capace di agire in funzione di un radicale rinnovamento della vita politica del paese.

Che nei primi mesi il fascio veneziano non avesse fisionomia propria e fosse subalterno alla Democrazia sociale, è tra l’altro provato da una lettera che nel l’apri le 1919 Trentin scrisse a Benito Mussolini, allora sem

plice direttore del Popolo d’Italia (v.) : in essa, colui che sarebbe stato uno dei più fieri oppositori del fascismo scriveva al futuro dittatore c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 249

Brano: [...]ne (v. Padova, Università di).

L'appello reca la data del 28 novembre e segnò di fatto il momento in cui l’Università di Padova (nella quale Meneghetti, in veste di prorettore ed essendo membro del C.L.N. del Veneto, aveva preso il posto di Marchesi come centro della mobilitazione antifascista) diventò uno dei più saldi fortilizi della Resistenza. Dalle sue aule, infatti, uscirono tra l’altro i quadri di una formazione partigiana intitolata a Silvio Trentin (v.) e che vide cadere nella lotta i tre comandanti avvicendatisi alla sua guida. Centinaia di studenti e decine di docenti dell’ateneo s’inquadrarono nelle organizzazioni clandestine e partigiane o collaborarono comunque con esse, affiancati da numerosi dipendenti del personale amministrativo e dei servizi.

Al termine del venti mesi, come ha scritto

lo storico Roberto Battaglia, i'università di Padova fornirà « ia più lunga e compatta lista di martiri della Resistenza, professori, assistenti, studenti, Inservienti, fucilati

o morti in combattimento, nelle prigioni, nei campi di conc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 581

Brano: [...]o al fine di tentare, se possibile, una uscita indolore dalla guerra e dal fascismo. Il tentativo non ebbe esito per il precipitare della situazione nel luglio 1943 e Solari si diede allora tutto alla Resistenza. Fu tra i primi a salire sulle montagne del suo Friuli, dando vita (12.9. 1943) alla prima formazione “Giustizia e Libertà”, di cui divenne commissario politico.

Nel Comando generale del C.V.L.

Quando nell’ottobre 1943 fu arrestato Silvio Trentin (v.), Solari fu chiamato a sostituirlo nel Comitato militare veneto e nel C.L.N. regionale. Braccato dalla polizia, nel marzo

1944 dovette però trasferirsi a Milano e qui ebbe affidato dal Comando generale del C.V.L. (v. Corpo vo

581



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 204

Brano: Azione, Partito d’

Duccio Galimberti parla in un comizio nel Cuneese durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio

sere il tempo di verifiche dottrinarie, aderì immediatamente al Partito d’Azione, a nome ed in rappresentanza di « Giustizia e Libertà » (di cui era esponente, allora, oltre allo stesso Lussu, Silvio Trentin), con un gruppo di Tolosa, una sezione di Marsiglia e gruppi di Nizza, Lione, Grenoble e Annemasse, a contatto con le organizzazioni di sinistra della Resistenza francese. Cianca e Garosci, Leo Valiani, i fratelli Pierleoni erano in America.

Lussu rilanciò immediatamente nel Partito d’Azione le impostazioni di « Giustizia e Libertà », mentre le formazioni partigiane organizzate dal partito stesso adottarono il nome di Carlo Rosselli, denominandosi prima bande « Italia Libera » e poi bande « Carlo Rosselli », per divenire infine divisioni « Giustizia e Libertà » con l’emblema del movimento [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 208

Brano: [...]onda coscienza morale ». Egli era stato colpito in maniera totalmente negativa dall’ultimo scritto di Lussu in Francia, « La Ricostruzione dello Stato », nonostante che in quelle pagine la società socialista integrale apparisse concepita in un quadro di legalità democratica, dopo le prime grandi trasformazioni di struttura successive alla presa del potere politico. La dispersione di idee presente a Firenze era la stessa che constatava nel Veneto Silvio Trentin, l’altro esponente di « Giustizia e Libertà » rientrato di recente dalla Francia. Ma in compenso, molti giovani avevano dovunque aderito al partito, animati da entusiasmo e da un franco impegno di lotta politica.

Il convegno fu unanime nel pronunziarsi contro Badoglio e per l’azione armata. Sul tema della repubblica, ci fu concordanza iniziale, ma nel corso della discussione affiorò la tesi della pura abdicazione del sovrano, seguita poi da quella che auspicava anche la rinunzia del principe ereditario. Alla fine fu approvata la pregiudiziale repubblicana. Il programma dei « 7 punti » fu g[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Silvio Trentin, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---socialista <---fascisti <---antifascista <---comunisti <---C.L.N. <---socialisti <---italiana <---P.C.I. <---comunista <---italiani <---italiano <---fasciste <---antifascisti <---Bibliografia <---Storia <---antifascismo <---Concetto Marchesi <---C.L.N.A.I. <---Diritto <---squadrismo <---Donà di Piave <---Franco Venturi <---Guido Bergamo <---Il C <---Il C L <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---San Donà <---azionista <---azionisti <---cristiana <---democristiano <---giellista <---italiane <---liberalsocialisti <---nazifascisti <---nazisti <---veneziani <---A New York <---Agraria <---Bartolomeo Meloni <---Bruno Zevi <---C.V.L. <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Cipriano Facchinetti <---D'Annunzio <---D.C. <---Emilio Lus <---Filosofia <---Fisica <---G.A.P. <---G.L. <---Giuseppe Schiavon <---Gran Bretagna <---Italia Libera <---La Pietra <---La prima <---La vita <---Medicina <---Partito comunista <---Pratica <---San Paolo <---Storia dei Fuorusciti <---Ugo La Malfa <---antifasciste <---comuniste <---cristiani <---d'Azione <---d'Italia <---emiliana <---giellisti <---ideologiche <---interventista <---irredentismo <---liberalsocialista <---lista <---nazionalista <---socialismo <---socialiste <---veneziana <---veneziano <---A.C.N.I.L. <---A.D.P. <---A.N.P.L <---A.Z.D.B. <---Abano Terme <---Achille Minella <---Africa del Nord <---Agostino Ghirelli <---Albenga-San <---Alberto Levi <---Alberto Lupo <---Alberto Rosati <---Aldo Gà <---Alessandro Bocconi <---Alessandro Gallo <---Alessandro Pertini <---Alfa Romeo <---Alfredo Vivian <---Alla Fiat Mirafiori <---Alleati in Africa <---Alvise Fo <---Ambroggi di Laveno Mombel <---Angelica Balabanoff <---Angelo Araldi <---Annone Veneto <---Antonio Bonat <---Antonio Bonatti <---Antonio Cabrelli di Pontre <---Antonio Camporese <---Antonio Pasquin <---Antonio Piscel <---Antonio Savi <---Antonio Zennaro <---Ariano Polesine <---Armando Danesi <---Armando Fiume di Reggio Calabria <---Arturo Conforti di Certaldo <---Attilio Casi <---Attilio Rizzo di San Donà <---Augusto Arancini <---Avanguardia Garibaldina <---Battaglione Alma Vi <---Battaglione Alma Vivoda <---Bavaria di Nervesa <---Benedetto Buosi <---Beniamino Rossetto <---Bnigate Inquadrati <---Brigate Internazionali di Spagna <---Brigate del Popolo <---Bruno Bernieri <---Bruno Buozzi <---Bruno Davi <---Bruno Ferrante <---Bruno Micor di Muggia <---Bruno Pontecorvo <---Bruno Zuffi <---C.G.I.L. <---C.G.T. <---C.G.T.C. <---C.I.G.A. <---C.L.N.R.V. <---Cagoia di Dronero <---Camillo Dal Piaz <---Camillo Matter <---Campagna Lupia <---Carisi di Monastier <---Carlo Alberto <---Carlo Bari <---Carlo Vindrola di Almese <---Cattolica del Sacro <---Cesare Ernesto Longobardi <---Cesira Busso <---Cinto Caomaggiore <---Claudius-Petit <---Clermont-Ferrand <---Clinica <---Codice Rocco <---Col di Lana <---Colli Euganei <---Colonna Rosselli <---Comando del Gruppo Divisioni Garibaldi <---Comitato Giovanni Ponti <---Comitato centrale <---Comitato di Roma <---Comitato italiano <---Compagnia Italiana dei Grandi Alberghi <---Comune di Canaro <---Comuni di Lendinara <---Congresso di Livorno <---Consiglio Francesco Saverio Nitti <---Conte Volpi di Misurata <---Corriere della Sera <---D'Astier <---Da Bordiga a Gramsci <---Da Matteotti a Villamarzana <---Dante Ragazzi di Longare <---Davide Giordano a Piero Orsi <---De Ambroggi di Laveno <---De Gasperi <---Dino Bondesan <---Dino Del Bo <---Dino Segre <---Diritto amministrativo <---Diritto pubblico <---Divisioni Garibaldi Partigiani Polesani <---Donà Balilla <---Dopo I <---Duchessa di Genova <---Editeur Jerome Marti <---Editori Riuniti <---Emanuele Modigliani <---Emigrazione negli Stati Uniti <---Enos Salmi <---Enrico Ber <---Enrico Fermi <---Enrico Patergnani <---Ermenegildo Meneghesso <---Ernesto Cremonini <---Esperò Boccato <---Etto-Trombetti <---Ettore Maffioli di Mergozzo <---Eugenio Curiel <---F.N. <---Facoltà di Economia <---Facoltà di Veterinaria di Torino Pao <---Farmacologia <---Ferdinando Testor di Livinal <---Fernando De Rosa <---Ferruccio Parri <---Filippo Amedeo <---Filippo Lusvardi di Modena <---Filippo Turati a Piero Gobetti <---Filosofia del diritto <---Fiume di Reggio <---Flavio Fornasiero <---Flottiglia M <---Flottiglia M A S <---Foscarini di Venezia <---Fosse Ardeati <---Franc-Tireur <---Francavilla sul Sinni <---France-Liberté <---Francesco Ciccotti Scozzese <---Francesco Fusaro <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Luigi Ferrari <---Francia in Spagna <---Francois Darlan <---Fraschini di Milano <---Frédéric Joliot <---G.E. <---G.U.F. <---Garibaldi di Reggio <---Gastone Ferracin <---Genio Militare <---Georges Bidault <---Georges Marrane <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomelli di Oneglia <---Gian Carlo Cavalli <---Giancarlo Tonolo <---Gino Bertasi <---Gino Crepaldi <---Giordano Bruno Rossoni <---Giordano a Piero <---Giorgio Dall <---Giorgio Spini <---Giovanni Amendola <---Giovanni Avanzi <---Giovanni Giavi <---Giovanni Marcello <---Giovanni Tasso <---Girolamo Li Causi <---Giuggianel-Ic <---Giulio Supino <---Giuseppe Banchieri <---Giuseppe Bensì <---Giuseppe Carelli di Pavia <---Giuseppe Chiccoli <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Passarono <---Giuseppe Perotti <---Giuseppe Saragat a Pai <---Giuseppe Soffian <---Giuseppe Spinelli di Lavagno <---Grido di Spartaco <---Gruppi Universitari Fascisti <---Gruppo Divisioni Garibaldi Partigiani <---Gualtiero Livi di Loro Ciuffenna <---Gustavo Bontadini <---Gustavo Levorin <---I.C. <---Igino Borin <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Il P <---Il P S <---Il Popolo <---In sostanza <---Ingegneria <---Italia Amerigo Ciocchiatti <---Italiana dei Grandi <---Italo Vesco <---Ivanoe Bonomi <---Ivo Pavan <---Ivone Trambaiolo <---Jaurès Busonl <---Jean Cassou <---Jean-Paul <---Jerzj Kulczycki Sass <---Jesolo a Sottomarina <---Jeune République <---Joliot-Curie <---Julien Bonnecase <---Justin Godard <---La Mira <---La guerra <---La guerra di Libia <---La morte <---Lanfranco Zancan <---Lauro De Bosis <---Lea Brognara <---Legge a Padova <---Leo Lanfranco <---Les Batail <---Libràrie de Languedoc <---Lino Riz <---Lionello Geremia <---Livi di Loro <---Logica <---Lorenzo Foco <---Lorenzo Guetti <---Lorenzo Quagliotti di Livorno <---Luigi Longo <---Luigi Palato <---Luigi Sturzo <---Luigi Travi <---Luigia Berto <---Lussu in Francia <---Léo Bonatti <---M.A.S. <---M.U.P. <---Ma non <---Manara-Valgimigli <---Marc Bloch <---Margarita di Castel <---Mario An <---Mario Coda <---Mario De Ambroggi di Laveno Mombel <---Mario Gordini <---Mario Jacchia <---Mario Saggin <---Massenzio Masia <---Massimo Gismondi <---Massimo Mila <---Maurizio Martello <---Me ne frego <---Medicina a Bologna <---Melchiorre Girotti <---Mendès-France <---Michele Giua <---Monte Grappa <---Mostra del Cinema <---Motta di Livenza <---Narrano I <---Natale Barozza <---Natale Visintini di Moglia <---Nazzareno Vego tra Camponogara <---Nord Africa <---Nuova Zelanda <---Nuovi Quaderni <---O.C.M. <---Ogni F <---Ogni F N <---Oreste Della Torre <---Oreste Pavan <---Ottavio Pastore <---Ottica <---Ottone Schwartz <---P.C. <---P.H. <---P.S. <---Padova da Eugenio Curiel <---Paolo Vitto <---Paolo di Piave <---Paride Paiola <---Parlamento di Vienna <---Partito Comunista Italiano <---Pietro Ferrarese <---Pietro Mastino <---Pietro Montaresi di Sarzana <---Pietro Reale di Casale Monferrato <---Poligono del Martinetto di Torino <---Pontecorvo a Carlo <---Popolo del Veneto <---Porta San Paolo <---Prato Carnico <---Primo Lanza <---Probo Piva <---Pére Duchesne <---Quaderni Italiani <---Raffaello Levi <---Reale di Casale <---Regione Autonoma Trentino <---Regno Lombardo Veneto <---Renato Poggioli <---Repubblica federale <---Resistenza di Frank Rosengarten <---Resistenza in Toscana <---Ribelle Fornasiero <---Riccardo Ravagnan <---Rigoletto Martini <---Roberto Silvestri <---Romeo Piva <---Rosselli in Spagna <---Rottiglio Mantovani <---Russo di Napoli <---Réseau Bertaux <---S.S. <---San Michele <---San Michele Mondovì <---San Nicola di Tremiti <---Santa Lucia <---Santa Maddalena <---Sassi di Ceregnano <---Scari di Modena <---Scienze <---Scienze economiche <---Sebenico di Spalato <---Seminario di Filosofia <---Silvio Barucchello <---Silvio Bon <---Silvio Pizzo <---Società Incremento <---Sociologia <---Sozimo Zanella <---Stato Operaio <---Stato democratico <---Statuto di Carlo <---Stino di Livenza <---Storia costituzionale <---Storia del Partito Comunista <---Storiografia <---Su L <---Taglio di Po <---Teatro Malibran <---Teoretica <---Titetto Guido <---Tolmacova di Leningrado <---Torino-Savona <---Torre di Milano <---Travi di Genova <---Trentino-Alto <---Trento L <---Turati a Piero <---U.A.G. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---USA <---Ugo Chieregati <---Ugo Giacomelli <---Uldino Fel <---Umberto C <---Umberto Ca <---Umberto Fenzi <---Umberto Quozzo <---Umberto Romagnoli <---Unione Sudafricana <---Venezia Emilio Lussu <---Venezia Mario Marinoni <---Veterinaria <---Veterinaria di Torino Pao <---Vigliano Biellese <---Villanova del Ghebbo <---Vincenzo Rossini <---Virgilio Marchetto di Or <---Vittorio Cao di Rivignano <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Ferrari di Ortonovo <---Vittorio Foa <---Vittorio Ghidetti <---Vittorio Scapi <---Zorzi a Giovanni <---abbiano <---anticomunista <---antisocialista <---antisocialiste <---artigiana <---austromarxismo <---autista <---autonomista <---autonomiste <---badogliani <---badogliano <---cementista <---centrista <---classista <---classisti <---collettivismo <---colonialismo <---d'Adige <---d'Ariano <---d'Europa <---dalllnterventismo <---dell'Asse <---dell'Assemblea <---dell'Aventino <---dell'Università <---democristiana <---democristiani <---dilettantismo <---doppiogiochista <---egiziano <---emiliani <---farmacologia <---franchista <---gabbiano <---gappiste <---gappisti <---giano <---gieliisti <---giolittiana <---goriziana <---guardiani <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---interventismo <---irredentista <---latinista <---leninista <---liberalismo <---listi <---marxista <---marxisti <---massimalista <---mortaisti <---motociclisti <---mussoliniani <---mussoliniano <---nazifascismo <---nazifascista <---nazifasciste <---naziste <---nell'Italia <---ottimismi <---pragmatismo <---prefascista <---prefasciste <---prefascisti <---professionisti <---progressista <---progressisti <---psicologico <---reggiana <---riformista <---rinviano <---scisti <---separatisti <---sindacalista <---sindacaliste <---sindacalisti <---sinistrismo <---sociologia <---soliniana <---squadrista <---staliniane <---ternazionalista <---terrorismo <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---trevigiana <---trotskisti <---umanesimo <---veneziane <---volpiana <---zinternazionalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL